Il rischio di subire frodi sulle carte di credito o sul bancomat è purtroppo sempre elevato in Italia e nel mondo. Un interessante articolo pubblicato su Metro del 26/01/2009 fotografa i principali rischi per i risparmiatori. La frode più diffusa è la clonazione della carta di credito (62% dei casi), seguita dal furto della carta (circa il 20%) ed infine la clonazione della carta Bancomat (10%). Le truffe si basano su sistemi sempre più sofisticati e complessi. Lo scopo è comunque sempre quello: carpire il numero della carta di credito o del Bancomat, ed il suo codice segreto pin. Il 25% delle frodi avviene davanti ad uno sportello Bancomat. Il restante numero di casi si verifica quando si utilizza la carta come pagamento Pos.
Clonazione allo sportello Bancomat
Davanti allo sportello Bancomat, il terminale Atm posto solitamente all'esterno delle banche, il rischio del raggiro è molto alto. In Italia è diffuso il fenomeno della clonazione della carta Bancomat. E' buona norma coprirsi la mano mentre si digita il codice segreto Pin per evitare che occhi indiscreti o microtelecamere catturino il movimento delle dita. A volte però, questa semplice tecnica non è sufficiente per mettersi al riparo dal rischio della clonazione dell carta. Di recente i truffatori tendono ad utilizzare le tecniche Skimmer, installando una microtelecamera sul Pos, un dispositivo di lettura carta e una falsa tastiera sopra quella originale. Tramite questi dispositivi i truffatori hanno modo di registrare i dati informatici sensibili della carta e il codice pin. E' anche frequente il caso del Lebanese Loop, un sistema in grado di trattenere la carta Bancomat. In questi casi, il truffatore è la persona che viene in vostro aiuto suggerendovi di ridigitare il pin. La carta non viene rilasciata ma il truffatore, spesso simpatico e di bell'aspetto, ha avuto modo di vedervi digitare il codice. Nel momento in cui vi allontanate dallo sportello procederà a recuperare la vostra carta.
Come difendersi dalla frode allo sportello bancomat? E' difficile e complesso verificare la presenza di dispositivi esterni. Potrebbero essere incollati, dando l'impressione d'essere fissati allo sportello. Ecco alcuni consigli pratici per ridurre il rischio:
Coprire la mano. Coprite sempre la mano quando digitate il codice.
Fate attenzione a chi si trova in coda. Se notate persone al lato dello sportello, fate in modo di coprire la mano o chiedete cortesemente alla persona di mettersi in fila
Recatevi allo sportello nell'orario di apertura della banca. E' preferibile recarsi agli sportelli Bancomat nelle ore di apertura della banca. In questi casi è più difficile per i truffatori manomettere lo sportello senza dare nell'occhio. Inoltre, in caso di malfunzionamento o di dubbi potete sempre recarvi immediatamente in banca, chiedendo al personale bancario una verifica dello sportello Atm. Se il bancomat è stato trattenuto vi sarà restituito immediatamente ed in caso di presenza di dispositivi di frode il personale bancario avviserà immediatamente le forze di polizia.
Controllare l'estratto conto ogni settimana. Controllate spesso l'estratto conto bancario per verificare i movimenti della carta Bancomat. Molte banche offrono la possibilità di monitorare l'estratto conto in tempo reale tramite internet.
Clonazione della carta al pagamento Pos
La clonazione della carta di credito o del Bancomat ai dispositivi Pos di pagamento è un'altro frequente rischio per l'ignaro risparmiatore/consumatore. In questi casi, il truffatore è in accordo con l'esercente o con il personale del punto di vendita. I dispositivi di pagamento sono manipolati elettronicamente per carpire i dati sensibili della carta e il codice segreto Pin. I clonatori possono essere ovunque, è quindi difficile fare una classifica merceologica del rischio.
Come difendersi dalla frode al pagamento Pos?
Controllare l'estratto conto ogni settimana. E' buona norma controllare di frequente l'estratto conto della carta, al fine di chiedere l'immediata sospensione al primo cenno di movimento sospetto.
Alert tramite Sms. Molte banche offrono il servizio SMS per avvisare il proprietario della carta di ogni movimento (es. Fineco offre questo servizio). E' un servizio di grande utilità per ridurre al minimo le conseguenze in caso di clonazione.
Plafond della carta minimo. Se non avete esigenze particolari, è consigliabile fissare il plafond di spesa mensile della carta di credito/carta banca non oltre i duemila euro. Potete così contenere gli eventuali danni economici della clonazione.
Molte banche offrono speciali carte di credito ricaricabili. Il rischio di subire danni in quest'ultimo caso è veramente minimo. Spesso queste carte sono richieste dagli utenti e dai clienti soprattutto per fare acquisti online su internet. Il loro utilizzo andrebbe tuttavia esteso anche al caso dei pagamenti Pos.
fonte:.libertadiscelta.com